Sostenibilità
Nell'ambito del nostro impegno verso l'innovazione e lo sviluppo sostenibile, continueremo a integrare idee nell'intero processo di produzione e funzionamento. Cerchiamo di ridurre il costo di generazione dell'energia fotovoltaica (PV) attraverso una costante innovazione tecnologica, rendendo l'energia solare accessibile a tutti e soddisfacendo la domanda globale di energia pulita. Siamo ansiosi di creare un quadro di riferimento per un sistema energetico sostenibile, più pulito e orientato al futuro per offrire al mondo l'energia solare.
—Jifan Gao, Presidente e CEO

Il nostro impegno
Trina Solar svolge un ruolo importante nel definire nuovi parametri di riferimento per l'industria globale favorendo migliori prassi, standard di qualità di livello mondiale e politiche solide. Ci impegniamo a fornire soluzioni pulite e sostenibili nell'intero ciclo di vita produttivo per i nostri prodotti. Il World Economic Forum ha riconosciuto Trina come il suo Global Growth Company Industry Shaper inaugurale per il settore solare nel 2010.

Miglioramento continuo
Trina Solar è leader del settore nelle prassi aziendali e di produzione sostenibili con un'esperienza di eccellenza. Siamo consapevoli che è sempre possibile crescere e continuiamo a impegnarci in ricerca e sviluppo di modi più efficienti ed ecocompatibili di produrre i nostri pannelli solari.

Reporting responsabile di terzi
La politica di Trina prevede processi il più aperti e trasparenti possibile. Collaborando con partner terzi accreditati, possiamo misurare e confermare le nostra prestazioni su metriche fondamentali della produzione sostenibile. Questi report ci consentono di definire obiettivi, monitorare i nostri progressi ed essere responsabili nei confronti dei nostri dipendenti, comunità e clienti.

Riduzione del consumo elettrico
Trina ha significativamente ridotto il consumo elettrico recuperando e riutilizzando il calore residuo dal nostro stabilimento di silicio con acqua di raffreddamento: utilizzando selettivamente unità di refrigerazione e pompe di calore con raffreddamento ad aria; raccogliendo e riutilizzando acqua concentrata con osmosi inversa e riducendo il tempo di rigenerazione del sistema con aria compressa (CDA).

Riduzione del consumo idrico
Trina ha costruito un impianto di trattamento delle acque reflue per trattare e riciclare le acque del campus. Con un'accurata misurazione del nostro consumo idrico, abbiamo massimizzato il nostro uso dell'acqua utilizzata e riciclata.

Emissioni GHG
Trina Solar ha condotto una verifica dei dati sulle emissioni di gas a effetto serra ISO14064 per tre anni consecutivi e si è impegnata in modo sostanziale per stabilire una metodologia sistematica per quantificare e segnalare le emissioni GHG.

Riconoscimento globale per la nostra responsabilità sociale d'impresa
Il nostro impegno verso i dipendenti, le comunità e l'ambiente è stato riconosciuto a livello globale. Per il terzo anno consecutivo, la Silicon Valley Toxics Coalition's (SVTC) 2014 Solar Scorecard ha classificato Trina Solar al primo posto per le prestazioni ambientali e sociali. Trina Solar ha vinto un premio regionale per i report sulla sostenibilità: il premio per il miglior rapporto sul posto di lavoro in Asia ai Asia Reporting di sostenibilità 2013 a Singapore. Inoltre, nel 2017, Trina Solar ha ottenuto un Gold Recognition Level nella valutazione CSR (Corporate Social Responsibility) 2017 di EcoVadis, un'organizzazione di rating di sostenibilità dei fornitori a livello globale.

Responsabilizzare le comunità
Il solare fornisce un fonte di elettricità accessibile, affidabile e pulita per le comunità che hanno bisogno di un'alternativa più economicamente vantaggiosa rispetto alla rete o che sono già scollegate dalla rete. Trina Solar si impegna a rafforzare individui e comunità.
Ad esempio, Trina Solar ha donato 10 milioni in RMB per istituire il fondo Siyuan Sunshine Entrepreneurship, che mira a coinvolgere studenti del college in comunità sottosviluppate e marginalizzate attraverso formazione professionale legata al fotovoltaico e all'imprenditorialità.